0 0
Spiedini di halloumi e zucchine

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi copiare e condividere questo indirizzo

Informazioni nutrizionali

468
Calorie
37.8g
Grassi
6.8g
Carboidrati
26.3g
Proteine
22.7g
Gr. Saturi
1.9g
Zuccheri

Spiedini di halloumi e zucchine

Caratteristiche:
  • Ricette vegetariane
  • Senza glutine
  • 45'
  • Per 2 porzioni
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La ricetta di oggi è dedicata soprattutto agli amici vegetariani e fa uso di un ingrediente particolare: l’halloumi. Questo formaggio è originario dell’isola di Cipro anche se ha ormai esteso la sua diffusione oltre i confini ed è ideale per essere mangiato sia cotto come in questo caso che crudo in grandi insalatone.

Abbiamo scelto di abbinarlo ad un ortaggio molto comune come la zucchina. Ne è risultato un secondo che sembra leggero ma in verità è molto appagante, dal sapore particolare… Non so voi ma, personalmente, adoro assemblare gli spiedini! 😉 Buon divertimento!

Procedimento

1
Fatto

Tagliate a fette la zucchina

Lavate la zucchina, eliminatene le estremità e tagliatela in otto fette dello stesso spessore.

2
Fatto

Tagliate a pezzi l'halloumi

Tagliate l'halloumi in sei pezzi cubiformi uguali.

3
Fatto

Preparate la marinatura

Grattugiate la buccia del limone in una ciotola, poi spremete al suo interno anche il succo. Aggiungete l'olio e poi la menta con le scaglie di peperoncino.

4
Fatto
30'

Lasciate marinare le zucchine e l'halloumi

Mescolate per bene, immergete le zucchine e l'halloumi e lasciate marinare per mezz'ora.

5
Fatto
8'

Preparate gli spiedini

Infilate su ogni spiedino una fetta di zucchina alternata ad una fetta di halloumi. Appoggiate gli spiedini su una teglia da forno foderata di carta antiaderente e cospargete con un po' del liquido di marinatura.

Cuocete in forno preriscaldato con funzione grill a temperatura elevata per 7/8 minuti, rigirando gli spiedini a metà cottura.

6
Fatto

Impiattate e servite!

Impiattatte e servite i vostri spiedini alle zucchine e halloumi!

Alessandro

Mi chiamo Alessandro, classe 1981. Ho sempre avuto un rapporto d'amore assoluto col cibo fatto in casa. Da un po' di tempo ho cercato un approccio più impegnato e reverenziale nei confronti della cucina, ho imparato tantissimo e ho scoperto che... cucinare è facile! ;-)

precedente
Maiale alla senape
successiva
Pizza fiocco
precedente
Maiale alla senape
successiva
Pizza fiocco

Aggiungi il Tuo Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here