0 0
Spaghetti aglio olio e peperoncino

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi copiare e condividere questo indirizzo

Informazioni nutrizionali

453
Calorie
19.9g
Grassi
57.7g
Carboidrati
11.7g
Proteine
2.9g
Gr. Saturi
2.8g
Zuccheri

Spaghetti aglio olio e peperoncino

Caratteristiche:
  • Ricette vegane
  • Ricette vegetariane
  • Senza lattosio
Cucina:
  • 15'
  • Per 3 porzioni
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Diciamoci la verità: qualche volta succede di non avere proprio voglia di mettersi ai fornelli, vero? Oppure a volte succede che rimestiamo nella nostra credenza ma non troviamo proprio nulla che ci ispiri… Bene, questa ricetta, che probabilmente potremmo reputare la capolista di tutte quelle sciuè sciuè che vi abbiamo proposto, è la candidata più adatta a situazioni come quella.

Basta un po’ d’aglio, del peperoncino e del buon olio extravergine d’oliva et voilà: in quindici minuti un grande classico della cucina italiana sarà pronto sulle nostre tavole per saltare nelle nostre pance! Buon appetito a tutti!

Procedimento

1
Fatto

Mondate il peperoncino

Lavate il peperoncino. Con un coltello eliminare le estremità, i filamenti interni e i semini.

2
Fatto

Tritate il peperoncino

Tritate il peperoncino in piccolissimi pezzetti.

3
Fatto

Schiacciate l'aglio

Schiacciate gli spicchi d'aglio con l'apposito attrezzo oppure tritateli in minuscoli pezzetti.

4
Fatto

Cuocete la pasta

Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le tempistiche riportate sulla confezione.

5
Fatto

Fate rosolare aglio e peperoncino e condite la pasta

Fate scaldare l'olio extravergine di oliva in una padella e fate rosolare al suo interno l'aglio e il peperoncino. Trasferite poi all'interno della padella gli spaghetti insieme a un paio di cucchiai di acqua di cottura. Saltate a fiamma alta per qualche minuto facendo amalgamare bene il tutto.

6
Fatto

Impiattate e servite!

Impiattate e servite i vostri spaghetti aglio olio e peperoncino!

Alessandro

Mi chiamo Alessandro, classe 1981. Ho sempre avuto un rapporto d'amore assoluto col cibo fatto in casa. Da un po' di tempo ho cercato un approccio più impegnato e reverenziale nei confronti della cucina, ho imparato tantissimo e ho scoperto che... cucinare è facile! ;-)

precedente
Halloumi alla piastra
successiva
Lasagne bianche
precedente
Halloumi alla piastra
successiva
Lasagne bianche

Aggiungi il Tuo Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here