0 0
Sformato di cous cous

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi copiare e condividere questo indirizzo

Ingredienti

Porzioni:
Per una teglia da 32cm di diametro
300g Cous cous
400g Acqua bollente
50g Concentrato di pomodoro
2 Uova
50g Parmigiano reggiano
250g Mozzarella
500g Melanzane
450g Pomodorini
1 Spicchi d'aglio
20g Olio extravergine d'oliva
Burro
Pangrattato
Basilico
Sale
Pepe

Informazioni nutrizionali

338
Calorie
14.8g
Grassi
33.8g
Carboidrati
17g
Proteine
6.9g
Gr. Saturi
6.2g
Zuccheri

Sformato di cous cous

Caratteristiche:
  • Ricette ipocaloriche
  • Ricette vegetariane
  • 100'
  • Per 8 porzioni
  • Media

Ingredienti

  • Per una teglia da 32cm di diametro

Introduzione

Condividi

Ringraziamo per l’ennesima volta l’amica del blog Graziella per aver condiviso con noi questa squisita ricetta da leccarsi i baffi! Questo sformato riporta in tavola sapori mediterranei che siamo sicuri riusciranno a stuzzicare come si deve le vostre papille gustative. Una ricetta particolare e raffinata e anche decisamente leggera se non volete appesantirvi a pranzo o a cena 😉

Procedimento

1
Fatto

Tagliate le melanzane

Sciacquate le melanzane e tagliatele a cubetti.

2
Fatto

Tagliate i pomodorini

Sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà. Lasciatene qualcuno da parte per la decorazione finale.

3
Fatto

Preparate il cous cous

Sciogliete il concentrato di pomodoro nell'acqua bollente insieme a una spolverata di sale e di pepe e, se volete, le vostre spezie preferite. Versate il cous cous in una terrina e aggiungete l'acqua al pomodoro. Ricoprite e lasciate riposare per qualche minuto fino a quando l'acqua sarà stata completamente assorbita e il cous cous si sarà ammorbidito.

4
Fatto

Fate rosolare l'aglio

Nel frattempo, fate scaldare l'olio extravergine d'oliva in una padella capiente e fate rosolare al suo interno l'aglio per un paio di minuti.

5
Fatto
5'

Aggiungete i pomodorini

Aggiungete in padella i pomodorini e lasciateli cuocere per circa cinque minuti.

6
Fatto

Cuocete le melanzane

Aggiungete le melanzane, insieme a una generosa spolverata di sale e di pepe. Mescolate e lasciate cuocere per una ventina di minuti o comunque fino a quando le vostre melanzane si saranno ammorbidite. Se il tutto dovesse seccarsi troppo, per non rischiare che si attacchi al fondo della padella, aggiungete un po' di acqua calda.

7
Fatto

Tagliate la mozzarella

Nel frattempo, tagliate la mozzarella a cubetti e se potete lasciatela in un colino o un setaccio a riposare per perdere un po' del siero in eccesso.

8
Fatto

Preparate la teglia

Imburrate la vostra teglia e cospargete la superficie uniformemente con del pangrattato.

9
Fatto

Preparate l'impasto per l'involucro

Quando il cous cous si sarà raffreddato, aggiungete al suo interno le uova, il parmigiano, un po' di sale e un po' di pepe. Mescolate facendo amalgamare per bene il tutto.

10
Fatto

Ricoprite la teglia col cous cous

Versate circa i due terzi del vostro cous cous all'interno della teglia e ricopritene per bene il fondo e i bordi, in modo da ricavare un contenitore ;-)

11
Fatto

Aggiungete le melanzane

Versate le melanzane all'interno dell'involucro di cous cous e livellate.

12
Fatto

Aggiungete la mozzarella e il basilico

Aggiungete i cubetti di mozzarella insieme ad alcune foglie di basilico, precedentemente sciacquato.

13
Fatto
30'

Richiudete lo sformato e cuocete in forno.

Ricoprite con il restante cous cous, avendo cura di non lasciare "buchi" e pressate per bene. Spolverate la superficie con un po' di pangrattato e condite con un filo d'olio. Cuocete in forno preriscaldato statico a 190 gradi (oppure ventilato a 170 gradi) per circa mezz'ora.

14
Fatto

Capovolgete e decorate

Lasciate raffreddare, capovolgete e decorate con qualche pomodorino e foglia di basilico.

15
Fatto

Tagliate a fette e servite!

Tagliate a fette e servite il vostro sformato di cous cous!

Alessandro

Mi chiamo Alessandro, classe 1981. Ho sempre avuto un rapporto d'amore assoluto col cibo fatto in casa. Da un po' di tempo ho cercato un approccio più impegnato e reverenziale nei confronti della cucina, ho imparato tantissimo e ho scoperto che... cucinare è facile! ;-)

precedente
Biscotti al cocco
successiva
Zuppa mulligatawny
precedente
Biscotti al cocco
successiva
Zuppa mulligatawny

Aggiungi il Tuo Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here