Ingredienti
-
500g Riso superfino
-
700ml Passata di pomodoro
-
175g PiselliGià cotti!
-
2 Uova
-
150g Scamorza
-
50g Parmigiano reggiano
-
500ml Brodo vegetale
-
100g Cipolle
-
1 Spicchi d'aglio
-
20g Olio extravergine d'oliva
-
Sale
-
Pepe
-
Per le polpettine
-
180g Macinato di manzo
-
60g PaneMeglio se raffermo
-
1 Uova
-
20g Parmigiano reggiano
-
1 Spicchi d'aglio
-
Prezzemolo
-
Sale
-
Pepe
Introduzione
Come tutti i piatti tipici dal nome strano, c’è tutta una storia da raccontare riguardo alle sue origini. In questo caso si narra che i cuochi di palazzo nel regno di Napoli fossero alle prese con la sfida di comprendere come convincere la famiglia reale e i cortigiani tutti a cibarsi di questo prelibato cereale che non sembrava rientrare nei gusti e nelle grazie dei più.
Provarono quindi a realizzare questo pasticcio, in cui un involucro di riso al ragù avvolgeva un ripieno appetitoso (un po’ come quando si prova a “camuffare” le verdure per farle mangiare ai bambini) e lo chiamarono sartù. Ovviamente anche sulle origini del nome si possono trovare tutta una serie di ipotesi, fra le quali la più accreditata è che derivi dal termine sor-tout che indicherebbe un mantello o comunque qualcosa che copre. Secondo l’enciclopedia Treccani, comunque in realtà l’etimo è sconosciuto.
Ma sconosciuta non sarà la reazione che avranno le vostre papille gustative quando avranno il piacere di incontrare questa golosità partenopea quindi, accendete i fornelli (e il forno) e fateci sapere se vi è piaciuto 😉
Procedimento
1
Fatto
|
Preparate le polpette |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
Tritate la cipolla |
5
Fatto
|
Fate rosolare la cipolla e l'aglio |
6
Fatto
|
AGGIUNGETE LA PASSATA |
7
Fatto
60'
|
FATE CUOCERE LE POLPETTE NEL SUGO |
8
Fatto
|
Preparate le uova sodeNel frattempo, mettete le uova in un pentolino e ricopritele di acqua fredda. Mettete il pentolino sul fuoco e portate a ebollizione. Dal momento in cui l'acqua comincia a bollire cronometrate 9 minuti. Lasciate raffreddare, se volete sotto un getto d'acqua fredda. Rompete il guscio all'estremità inferiore (dove di solito si forma una camera d'aria) ed eliminatelo completamente. Affettate le uova con l'apposito attrezzo o con l'aiuto di un coltello, realizzando fette di circa un centimetro di spessore. |
9
Fatto
|
Mettete da parte le polpette |
10
Fatto
|
Allungate col brodo |
11
Fatto
20'
|
Aggiungete il riso nella salsa |
12
Fatto
|
Tagliate la scamorza |
13
Fatto
|
Lasciate raffreddare il riso |
14
Fatto
|
Foderate lo stampo col riso |
15
Fatto
|
Formate uno strato di uova |
16
Fatto
|
Aggiungete la scamorza |
17
Fatto
|
Aggiungete uno strato di polpette |
18
Fatto
|
Formate uno strato di piselli |
19
Fatto
|
Aggiungete il parmigiano reggiano |
20
Fatto
|
Replicate gli ultimi tre strati |
21
Fatto
|
Ricoprite con il riso rimanente |
22
Fatto
30'
|
Cuocete in forno |
23
Fatto
|
Rovesciate su un piatto da portata |
24
Fatto
|
Tagliate a fette e servite! |