0 0
Sartù di riso

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi copiare e condividere questo indirizzo

Ingredienti

Porzioni:
500g Riso superfino
700ml Passata di pomodoro
175g Piselli Già cotti!
2 Uova
150g Scamorza
50g Parmigiano reggiano
500ml Brodo vegetale
100g Cipolle
1 Spicchi d'aglio
20g Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe
Per le polpettine
180g Macinato di manzo
60g Pane Meglio se raffermo
1 Uova
20g Parmigiano reggiano
1 Spicchi d'aglio
Prezzemolo
Sale
Pepe

Informazioni nutrizionali

654
Calorie
21.3g
Grassi
81.7g
Carboidrati
32.5g
Proteine
14.1g
Gr. Saturi
1.8g
Zuccheri

Sartù di riso

Cucina:
  • 200'
  • Per 6 porzioni
  • Media

Ingredienti

  • Per le polpettine

Introduzione

Condividi

Come tutti i piatti tipici dal nome strano, c’è tutta una storia da raccontare riguardo alle sue origini. In questo caso si narra che i cuochi di palazzo nel regno di Napoli fossero alle prese con la sfida di comprendere come convincere la famiglia reale e i cortigiani tutti a cibarsi di questo prelibato cereale che non sembrava rientrare nei gusti e nelle grazie dei più.

Provarono quindi a realizzare questo pasticcio, in cui un involucro di riso al ragù avvolgeva un ripieno appetitoso (un po’ come quando si prova a “camuffare” le verdure per farle mangiare ai bambini) e lo chiamarono sartù. Ovviamente anche sulle origini del nome si possono trovare tutta una serie di ipotesi, fra le quali la più accreditata è che derivi dal termine sor-tout che indicherebbe un mantello o comunque qualcosa che copre. Secondo l’enciclopedia Treccani, comunque in realtà l’etimo è sconosciuto.

Ma sconosciuta non sarà la reazione che avranno le vostre papille gustative quando avranno il piacere di incontrare questa golosità partenopea quindi, accendete i fornelli (e il forno) e fateci sapere se vi è piaciuto 😉

Procedimento

1
Fatto

Preparate le polpette

Spezzettate il pane, aggiungete l'aglio e il prezzemolo e mettete il tutto all'interno del boccale del vostro mixer. Azionate per qualche minuto alla massima velocità fino a ottenere un trito omogeneo e profumato.

2
Fatto

In una terrina mescolate la carne macinata con il pane, le uova, il parmigiano e un po' di sale e pepe. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una palla omogenea.

3
Fatto

Bagnatevi le mani e formate circa 85 polpette di piccola taglia (circa 5 grammi per polpetta).

4
Fatto

Tritate la cipolla

Sbucciate la cipolla e tritatela finemente.

5
Fatto

Fate rosolare la cipolla e l'aglio

Fate scaldare l'olio extravergine d'oliva in una pentola e fare rosolare al suo interno la cipolla e l'aglio per qualche minuto.

6
Fatto

AGGIUNGETE LA PASSATA

Aggiungete la passata nella pentola, aggiungete sale e pepe e fate riscaldare fino a portarla a bollore.

7
Fatto
60'

FATE CUOCERE LE POLPETTE NEL SUGO

Rimuovete l'aglio e immergete le polpette nella salsa bollente lasciandole cuocere per circa un'ora. Non mescolate per almeno metà del tempo di cottura per evitare che la carne si sfaldi.

8
Fatto

Preparate le uova sode

Nel frattempo, mettete le uova in un pentolino e ricopritele di acqua fredda. Mettete il pentolino sul fuoco e portate a ebollizione. Dal momento in cui l'acqua comincia a bollire cronometrate 9 minuti. Lasciate raffreddare, se volete sotto un getto d'acqua fredda. Rompete il guscio all'estremità inferiore (dove di solito si forma una camera d'aria) ed eliminatelo completamente. Affettate le uova con l'apposito attrezzo o con l'aiuto di un coltello, realizzando fette di circa un centimetro di spessore.

9
Fatto

Mettete da parte le polpette

Con l'aiuto di un mestolo bucato, raccogliete le polpette dalla pentola e mettetele da parte.

10
Fatto

Allungate col brodo

Aggiungete il brodo alla salsa e mescolate fino a completo assorbimento.

11
Fatto
20'

Aggiungete il riso nella salsa

Aggiungete il riso alla salsa e lasciate cuocere per almeno 20' o comunque fino al punto di cottura preferito, mescolando di frequente. Il nostro consiglio è di non lasciare comunque cuocere il riso troppo a lungo in previsione del passaggio in forno che dovrà fare dopo.

12
Fatto

Tagliate la scamorza

Nel frattempo, tagliate la scamorza a cubetti.

13
Fatto

Lasciate raffreddare il riso

Trasferite il riso in una terrina e lasciatelo raffreddare o quantomeno intiepidire.

14
Fatto

Foderate lo stampo col riso

Imburrate uno stampo a forma di ciambella e foderatene le pareti con due terzi del riso.

15
Fatto

Formate uno strato di uova

Disponete le uova sode formando un primo strato al di sopra del riso.

16
Fatto

Aggiungete la scamorza

Formate un secondo strato distribuendo metà dei pezzetti di scamorza.

17
Fatto

Aggiungete uno strato di polpette

Formate un altro strato con metà delle polpette.

18
Fatto

Formate uno strato di piselli

Aggiungete uno strato con metà dei piselli (già cotti!).

19
Fatto

Aggiungete il parmigiano reggiano

Cospargete con il parmigiano reggiano.

20
Fatto

Replicate gli ultimi tre strati

Formate un secondo strato di scamorza, uno di polpette e uno di piselli.

21
Fatto

Ricoprite con il riso rimanente

Ricoprite il tutto con il riso rimanente avendo cura di coprire tutta la superficie e livellare per bene con l'aiuto del dorso di un cucchiaio.

22
Fatto
30'

Cuocete in forno

Cuocete in forno preriscaldato statico a 180 gradi (oppure ventilato a 160 gradi) per 30 minuti.

23
Fatto

Rovesciate su un piatto da portata

Lasciate intiepidire e rovesciate lo stampo su un piatto da portata.

24
Fatto

Tagliate a fette e servite!

Tagliate a fette e servite il vostro sartù di riso!

Alessandro

Mi chiamo Alessandro, classe 1981. Ho sempre avuto un rapporto d'amore assoluto col cibo fatto in casa. Da un po' di tempo ho cercato un approccio più impegnato e reverenziale nei confronti della cucina, ho imparato tantissimo e ho scoperto che... cucinare è facile! ;-)

precedente
Focaccia con fichi e speck
successiva
Spaghetti con polpette
precedente
Focaccia con fichi e speck
successiva
Spaghetti con polpette

Aggiungi il Tuo Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here