0 0
Pasta e lenticchie

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi copiare e condividere questo indirizzo

Informazioni nutrizionali

473
Calorie
8.7g
Grassi
78.4
Carboidrati
21g
Proteine
1.3g
Gr. Saturi
6.1g
Zuccheri

Pasta e lenticchie

Caratteristiche:
  • Ricette vegane
  • Ricette vegetariane
  • Senza lattosio
Cucina:
  • 40'
  • Per 2 porzioni
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Quando ero bambino, a scuola in mensa, c’era un menù fisso settimanale per i primi piatti. Il lunedì era dedicato alla pasta e lenticchie e quindi era per me il giorno migliore, dopo il giovedì in cui ci servivano la pastasciutta! 🙂

Per preparare questa pasta e lenticchie io ho scelto spaghetti spezzati, perché è il formato che preferisco in questa minestra. Se a voi non piacciono, potete scegliere di sostituirli con della pasta corta, come i classici tubetti.

Potete poi anche ovviamente scegliere di usare le lenticchie secche al posto di quelle già cotte. In quel caso seguite le istruzioni di cottura riportate sulla confezione. Di regola vanno tenute a bagno per qualche ora prima della cottura.

Procedimento

1
Fatto

Insaporite le lenticchie

Ponete le vostre lenticchie già cotte in una pentola con una foglia d'alloro e uno spicchio d'aglio. Lasciate insaporire per qualche minuto.

2
Fatto
20'

Lasciate cuocere le lenticchie nel pomodoro

Schiacciate il pomodoro pelato con l'aiuto di una forchetta e aggiungetelo alle lenticchie insieme a un cucchiaio d'olio. Aggiungete un paio di bicchieri d'acqua e lasciate cuocere per una ventina di minuti. Al termine, rimuovete l'alloro e l'aglio.

3
Fatto

Cuocete la pasta

Spezzate gli spaghetti in tre o quattro parti e aggiungeteli alle lenticchie. Se l'acqua dovesse risultare troppo poca per la cottura della pasta, aggiungetene dell'altra già calda. Aggiungete una manciata di sale grosso. Cuocete la pasta lasciando restringere la zuppa fino al grado di densità desiderato (c'è a chi piace più brodosa... a me piace, come diciamo a Napoli, "azzeccata azzeccata" :D)

4
Fatto

Impiattate e servite!

Spegnete, lasciate riposare un paio di minuti, impiattate e servite la vostra pasta e lenticchie!

Alessandro

Mi chiamo Alessandro, classe 1981. Ho sempre avuto un rapporto d'amore assoluto col cibo fatto in casa. Da un po' di tempo ho cercato un approccio più impegnato e reverenziale nei confronti della cucina, ho imparato tantissimo e ho scoperto che... cucinare è facile! ;-)

precedente
Pasta al pesto con gamberi e avocado
successiva
Mish mash
precedente
Pasta al pesto con gamberi e avocado
successiva
Mish mash

Aggiungi il Tuo Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here