Ingredienti
-
150g Spaghetti
-
240g Lenticchie in barattolo
-
75g Pomodori pelati
-
1 Spicchi d'aglio
-
1 foglia Alloro
-
Olio extravergine d'oliva
-
Sale
Introduzione
Quando ero bambino, a scuola in mensa, c’era un menù fisso settimanale per i primi piatti. Il lunedì era dedicato alla pasta e lenticchie e quindi era per me il giorno migliore, dopo il giovedì in cui ci servivano la pastasciutta! 🙂
Per preparare questa pasta e lenticchie io ho scelto spaghetti spezzati, perché è il formato che preferisco in questa minestra. Se a voi non piacciono, potete scegliere di sostituirli con della pasta corta, come i classici tubetti.
Potete poi anche ovviamente scegliere di usare le lenticchie secche al posto di quelle già cotte. In quel caso seguite le istruzioni di cottura riportate sulla confezione. Di regola vanno tenute a bagno per qualche ora prima della cottura.
Procedimento
1
Fatto
|
Insaporite le lenticchie |
2
Fatto
20'
|
Lasciate cuocere le lenticchie nel pomodoro |
3
Fatto
|
Cuocete la pastaSpezzate gli spaghetti in tre o quattro parti e aggiungeteli alle lenticchie. Se l'acqua dovesse risultare troppo poca per la cottura della pasta, aggiungetene dell'altra già calda. Aggiungete una manciata di sale grosso. Cuocete la pasta lasciando restringere la zuppa fino al grado di densità desiderato (c'è a chi piace più brodosa... a me piace, come diciamo a Napoli, "azzeccata azzeccata" :D) |
4
Fatto
|
Impiattate e servite! |