0 0
Pan di spagna alla banana e cacao

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi copiare e condividere questo indirizzo

Ingredienti

Porzioni:
PER UNA TEGLIA DAL DIAMETRO DI 24 CM
6 Uova
200g Zucchero
150g Farina tipo '00'
50g Cacao
8g Lievito istantaneo per dolci
150g Banane
Vanillina
Sale

Informazioni nutrizionali

177
Calorie
3.8g
Grassi
29.1g
Carboidrati
6.1g
Proteine
1.4g
Gr. Saturi
18.5g
Zuccheri

Pan di spagna alla banana e cacao

Caratteristiche:
  • Ricette vegetariane
  • Senza lattosio
  • 50'
  • Per 12 porzioni
  • Facile

Ingredienti

  • PER UNA TEGLIA DAL DIAMETRO DI 24 CM

Introduzione

Condividi

La versione del pan di spagna che vi proponiamo oggi include il cacao e soprattutto le banane, per dare quel tocco di gusto e originalità in più. Rispetto al pan di spagna tradizionale, qui aggiungiamo anche un po’ di lievito per dare un supporto maggiore alla crescita di un impasto che risulta abbastanza appesantito dalla presenza delle banane stesse.

Se provate a farlo, fateci sapere come avete poi utilizzato questo pan di spagna alternativo 🙂

Procedimento

1
Fatto

Frullate le banane

Sbucciate le banane e tagliatele a fettine. Frullatele in una pasta liscia fino a eliminare ogni grumo.

2
Fatto

Montate le uova con lo zucchero e le banane

Rompete le uova in una ciotola capiente e poi aggiungete lo zucchero, la vanillina e le banane frullate. Con l'aiuto di un frustino elettrico o meglio di una planetaria, fate montare le uova per almeno una decina di minuti. Dovrete ottenere un composto chiaro e solido, si dice "che scriva" se lasciato ricadere su se stesso, ovvero che non affondi immediatamente ma resti in superficie.

3
Fatto

Mescolate le polveri

A parte, setacciate la farina, il lievito e il cacao. Mescolate le polveri aggiungendo un pizzico di sale.

4
Fatto

Aggiungete le polveri

Incorporate le polveri in più riprese al composto di uova e banana, utilizzando un cucchiaio di legno o una spatola, con il classico movimento rotatorio dal basso verso l'alto per non far smontare il tutto. State particolarmente attenti a "scovare" eventuali accumuli di farina che si possono formare nelle sacche d'aria.

5
Fatto

VERSATE IN UNA TEGLIA

Versate il composto in uno stampo a cerniera dal diametro da 24 centimetri precedentemente imburrato e infarinato. Distribuite omogenamente il composto e date qualche colpetto sul fondo in modo da liberare eventuali bolle d'aria in eccesso che disturberebbero la cottura.

6
Fatto
35'

CUOCETE IN FORNO

Cuocete nella parte bassa del forno preriscaldato statico a 180 gradi (o ventilato a 160 gradi) per 35/40 minuti. Mi raccomando: non aprite mai lo sportello durante la cottura! Lasciate poi per almeno una mezz'ora all'interno del forno spento semiaperto, in modo da non creare uno shock termico che possa smontare il vostro pan di spagna.

7
Fatto

FATE RAFFREDDARE E ROVESCIATE!

Fate poi raffreddare completamente all'esterno del forno e rovesciate il vostro pan di spagna! Ora è pronto ad essere usato come base per le vostre creazioni! :-)

Alessandro

Mi chiamo Alessandro, classe 1981. Ho sempre avuto un rapporto d'amore assoluto col cibo fatto in casa. Da un po' di tempo ho cercato un approccio più impegnato e reverenziale nei confronti della cucina, ho imparato tantissimo e ho scoperto che... cucinare è facile! ;-)

precedente
Crema pasticcera alla banana
successiva
Torta cioccobanana
precedente
Crema pasticcera alla banana
successiva
Torta cioccobanana

Aggiungi il Tuo Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here