Ingredienti
-
300g Carne di agnello(preferibilmente la spalla) tagliata a pezzi
-
65g Pancetta affumicataa cubetti
-
350g Cipolle
-
300g Carote
-
500g Patate
-
1 foglia/e di Alloro
-
1 rametto/i di Timooppure 10g di timo essiccato
-
500ml Brodo di agnello
-
15g Olio di semi
-
30g Farina
-
Prezzemolo
-
Sale
-
Pepe
Introduzione
L’Irish stew è una delle ricette tradizionali preparate con amore dalle nonne irlandesi durante i freddi giorni d’autunno, ovvero 12 mesi all’anno! 😉 Come per tutte le ricette tradizionali, ne esistono decine di versioni differenti, anzi sono pronto a scommettere che ogni famiglia custodisca la sua propria procedura segretissima per preparare l’Irish stew, un po’ come quella del ragù per noi napoletani! 🙂
Vi faccio alcune considerazioni per gustare questa ricetta al meglio:
- L’Irish stew diventa più saporito quanto più tempo lo si lascia a riposare dopo averlo cucinato quindi, se potete, preparatelo con largo anticipo, anche il giorno prima!
- Facendo parte del club delle massaie indaffaratissime del XXI secolo, ho preparato l’Irish stew usando il brodo di dado ma voi potete decidere di preparare il vostro brodo usando le ossa che vi avanzeranno dal taglio della carne d’agnello.
- La ricetta dell’Irish stew prevede una cottura in due tempi e con due diverse modalità. Per preparare questa ricetta avrete bisogno di una casseruola che sia adatta alla cottura sui fornelli e successivamente in forno, oppure usarne due diverse.
- Potete decidere di far sciogliere dei fiocchetti di burro sulla superficie delle patate prima di servire il vostro Irish stew.
- Se vi avanza, potete conservare l’Irish stew in frigorifero ben chiuso in un contenitore per alimenti per un paio di giorni.
Procedimento
1
Fatto
|
Pelate le verdure |
2
Fatto
|
Tagliate le verdure |
3
Fatto
|
Infarinate la carne |
4
Fatto
4'
|
Rosolate la pancetta |
5
Fatto
6'
|
Rosolate la carne |
6
Fatto
5'
|
Cuocete le verdure |
7
Fatto
|
Ricoprite col brodo |
8
Fatto
|
Aggiungete le patate |
9
Fatto
1h 30'
|
Cuocete in forno |
10
Fatto
|
Impiattate e servite! |