0 0
Irish stew

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi copiare e condividere questo indirizzo

Ingredienti

Porzioni:
300g Carne di agnello (preferibilmente la spalla) tagliata a pezzi
65g Pancetta affumicata a cubetti
350g Cipolle
300g Carote
500g Patate
1 foglia/e di Alloro
1 rametto/i di Timo oppure 10g di timo essiccato
500ml Brodo di agnello
15g Olio di semi
30g Farina
Prezzemolo
Sale
Pepe

Informazioni nutrizionali

749
Calorie
25,3g
Grassi
85,4g
Carboidrati
46,7g
Proteine
7,9g
Gr. saturi
15g
Zuccheri

Irish stew

Comfort food irlandese!

Caratteristiche:
  • Senza lattosio
  • 1h 50'
  • Per 2 porzioni
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

L’Irish stew è una delle ricette tradizionali preparate con amore dalle nonne irlandesi durante i freddi giorni d’autunno, ovvero 12 mesi all’anno! 😉 Come per tutte le ricette tradizionali, ne esistono decine di versioni differenti, anzi sono pronto a scommettere che ogni famiglia custodisca la sua propria procedura segretissima per preparare l’Irish stew, un po’ come quella del ragù per noi napoletani! 🙂

Vi faccio alcune considerazioni per gustare questa ricetta al meglio:

  1. L’Irish stew diventa più saporito quanto più tempo lo si lascia a riposare dopo averlo cucinato quindi, se potete, preparatelo con largo anticipo, anche il giorno prima!
  2. Facendo parte del club delle massaie indaffaratissime del XXI secolo, ho preparato l’Irish stew usando il brodo di dado ma voi potete decidere di preparare il vostro brodo usando le ossa che vi avanzeranno dal taglio della carne d’agnello.
  3. La ricetta dell’Irish stew prevede una cottura in due tempi e con due diverse modalità. Per preparare questa ricetta avrete bisogno di una casseruola che sia adatta alla cottura sui fornelli e successivamente in forno, oppure usarne due diverse.
  4. Potete decidere di far sciogliere dei fiocchetti di burro sulla superficie delle patate prima di servire il vostro Irish stew.
  5. Se vi avanza, potete conservare l’Irish stew in frigorifero ben chiuso in un contenitore per alimenti per un paio di giorni.

Procedimento

1
Fatto

Pelate le verdure

Pelate le cipolle, le patate e le carote.

2
Fatto

Tagliate le verdure

Tagliate a fette le cipolle. Tagliate a cubetti le carote e le patate. I pezzi di patate non dovranno essere troppo piccoli ma più o meno della stessa grandezza dei pezzi di carne.

3
Fatto

Infarinate la carne

Ponete la farina in un sacchetto di plastica per alimenti insieme con un po' di sale e del pepe. Aggiungete l'agnello. Sigillate il sacchetto e agitate per far distribuire la farina sulla superficie della carne.

4
Fatto
4'

Rosolate la pancetta

Fate scaldare a fuoco medio l'olio di semi e fate rosolare i cubetti di pancetta affumicata per 4 minuti.

5
Fatto
6'

Rosolate la carne

Aggiungete la carne d'agnello a pezzi e lasciate rosolare da tutti i lati per circa 6 minuti.

6
Fatto
5'

Cuocete le verdure

Rimuovete l'agnello e la pancetta e metteteli da parte. Aggiungete nello stesso recipiente le cipolle, le carote, il timo e la foglia d'alloro e lasciate ammorbidire per circa 5 minuti.

7
Fatto

Ricoprite col brodo

Ricoprite le verdure con la carne, aggiungete il brodo e lasciate che arrivi a ebollizione.

8
Fatto

Aggiungete le patate

A questo punto, ricoprite con le patate.

9
Fatto
1h 30'

Cuocete in forno

Coprite la casseruola e infornate in forno preriscaldato statico a 160 gradi o ventilato a 140 gradi lasciando cuocere per un'ora e mezza finché le patate e la carne si saranno ammorbidite. A fine cottura, aggiustate di sale e di pepe.

10
Fatto

Impiattate e servite!

Impiattate aggiungendo del prezzemolo spezzettato in superficie e servite il vostro Irish stew!

Alessandro

Mi chiamo Alessandro, classe 1981. Ho sempre avuto un rapporto d'amore assoluto col cibo fatto in casa. Da un po' di tempo ho cercato un approccio più impegnato e reverenziale nei confronti della cucina, ho imparato tantissimo e ho scoperto che... cucinare è facile! ;-)

successiva
Risotto allo zafferano
successiva
Risotto allo zafferano

Aggiungi il Tuo Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here