0 0
Jota triestina

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi copiare e condividere questo indirizzo

Informazioni nutrizionali

442
Calorie
22g
Grassi
41.6g
Carboidrati
17.5g
Proteine
5.5g
Gr. Saturi
6.1g
Zuccheri

Jota triestina

Caratteristiche:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
Cucina:
  • 70'
  • Per 4 porzioni
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La jota è una sostanziosa e gustosa zuppa tipica delle zone friulane, ai confini con la Slovenia, la cui tradizione risale fino al XV secolo. Esistono diverse varianti di questa ricetta. Noi oggi guarderemo quella triestina, che si basa sull’utilizzo di crauti, fagioli e patate.

L’aspetto finale dovrebbe essere forse un po’ più brodoso rispetto a quello che abbiamo ottenuto noi, quindi se volete aumentate pure la quantità di acqua in cui far bollire tutti gli ingredienti. A noi comunque è piaciuta tantissimo anche così!

P.S. Il peso dei fagioli si riferisce a quelli già cotti.

Procedimento

1
Fatto

Tagliate le cipolle

Sbucciate le cipolle e tritatele finemente.

2
Fatto

Tagliate le patate

Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti di medie dimensioni.

3
Fatto
20'

Cuocete le patate

Mettete le patate tagliate a cubetti in una pentola e ricopritele d'acqua. Aggiungete una manciata di sale grosso e portate a ebollizione. Da quel momento, lasciate bollire per circa 20 minuti fino a quando si saranno ammorbidite. Al termine della cottura, scolatele e mettetele da parte.

4
Fatto
5'

Rosolate la pancetta

Nel frattempo, fate scaldare l'olio extravergine di oliva in una pentola capiente e lasciate rosolare al suo interno i cubetti di pancetta per circa 5 minuti.

5
Fatto
15'

Aggiungete le cipolle

Aggiungete in pentola le cipolle e lasciate rosolare per altri 15 minuti fino a quando si saranno imbiondite.

6
Fatto

Aggiungete l'aglio, l'alloro, la paprika e il concentrato di pomodoro

Schiacciate gli spicchi d'aglio usando l'apposito attrezzo (oppure tagliateli in minuscoli pezzettini) e aggiungeteli in pentola insieme alle foglie d'alloro, la paprika e il concentrato di pomodoro. Fate insaporire rimescolando per un minuto.

7
Fatto
10'

Aggiungete i crauti e ricoprite d'acqua

Aggiungete i crauti nella pentola e ricoprite il tutto con acqua bollente. Lasciate sobbollire per 10 minuti.

8
Fatto

Schiacciate le patate

Schiacciate le patate con l'aiuto di una forchetta o di uno schiacciapatate.

9
Fatto
5'

Aggiungete le patate

Aggiungete in pentola le patate schiacciate e lasciate sobbollire per altri 5 minuti

10
Fatto
15'

Aggiungete i fagioli

Aggiungete in pentola i fagioli borlotti e lasciate sobbollire per altri 15 minuti. Nel caso servisse, aggiungete dell'altra acqua calda.

11
Fatto

Aggiustate di sale e di pepe

Spegnete il fuoco. Aggiustate di sale e di pepe.

12
Fatto

Impiattate e servite!

Impiattate, spolverate con del prezzemolo tritato e servite la vostra jota triestina!

Alessandro

Mi chiamo Alessandro, classe 1981. Ho sempre avuto un rapporto d'amore assoluto col cibo fatto in casa. Da un po' di tempo ho cercato un approccio più impegnato e reverenziale nei confronti della cucina, ho imparato tantissimo e ho scoperto che... cucinare è facile! ;-)

precedente
Gnocchi Portofino alla sorrentina
successiva
Pasta e patate con la provola
precedente
Gnocchi Portofino alla sorrentina
successiva
Pasta e patate con la provola

Aggiungi il Tuo Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here