0 0
Pizza al formaggio

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi copiare e condividere questo indirizzo

Ingredienti

Porzioni:
PER UNO STAMPO DA PANETTONE DA 1KG
500g Farina tipo '0'
3g Lievito di birra in polvere Oppure 10g di lievito fresco
4 Uova
30g Olio extravergine d'oliva
150g Acqua
150g Parmigiano reggiano
100g Pecorino romano
5g Zucchero
5g Sale
Pepe

Informazioni nutrizionali

418
Calorie
17.8g
Grassi
43.3g
Carboidrati
21g
Proteine
8.1g
Gr. Saturi
1.5g
Zuccheri

Pizza al formaggio

Caratteristiche:
  • Ricette di Pasqua
  • Ricette vegetariane
Cucina:
  • 240'
  • Per 8 porzioni
  • Media

Ingredienti

  • PER UNO STAMPO DA PANETTONE DA 1KG

Introduzione

Condividi

A tutti gli amanti del formaggio in ascolto: questa è la ricetta pasquale che fa per voi! Tipica del centro Italia, specialmente delle zone umbro-marchigiane, assume diverse denominazioni a seconda della zona in cui viene preparata. Potremmo sentir parlare quindi di torta al formaggio o di crescia di pasqua, ma il concetto resta lo stesso. La nostra ricetta arriva dalla zona del foglinate, direttamente dai quaderni della tradizione della nonna della nostra amica del blog, Giulia.

Sentitevi liberi di aggiustare le dosi e, perché no, anche le tipologie di formaggio in base ai vostri gusti: come diceva Totò: è la somma che fa il totale! Ad esempio, se usate esclusivamente del parmigiano, otterrete una pizza senza lattosio 😉 Ovviamente la pizza in sé è una cosa completamente vegetariana, ma ai nostri amici carnivori consigliamo il classico accompagnamento con delle fette di salame che, dice la tradizione, dovrebbe essere benedetto dal prete! Buona Pasqua a tutti i lettori del blog! 😉

Procedimento

1
Fatto

Mescolate il lievito alla farina

Setacciate la farina in una terrina capiente, aggiungete il lievito e lo zucchero e mescolate per bene. Sciogliete il sale nell'acqua. Se state usando il lievito di birra fresco, sciogliete piuttosto il sale nell'acqua tiepida insieme al lievito e mescolate il sale con la farina.

2
Fatto

Aggiungete le uova, l'acqua e l'olio

Disponete la farina a fontana e aggiungete al centro le uova, l'acqua e l'olio e cominciate a impastare partendo dal centro fino a quando tutta la farina sarà incorporata.

3
Fatto

Aggiungete i formaggi

Grattugiate i formaggi e aggiungeteli all'impasto insieme a una generosa spolverata di pepe. Continuate a impastare fino a che saranno completamente incorporati in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo.

4
Fatto
90'

Lasciate lievitare

Procedete con la prima lievitazione, lasciando crescere l'impasto per almeno un'ora e mezza. La tradizione richiede di ricoprirlo con uno straccio e lasciarlo accanto a una tazza d'acqua calda, per fare in modo che resti umido. Potete anche decidere di ricoprire il vostro recipiente con pellicola trasparente e usare il classico forno spento con luce accesa.

5
Fatto
90'

Continuate la lievitazione

Trasferite con attenzione l'impasto nel recipiente che userete per la cottura (noi abbiamo usato uno stampo di carta da 1kg per panettone natalizio) e lasciate lievitare ancora fino a quando l'impasto avrà quasi raggiunto il bordo.

6
Fatto
45'

Cuocete in forno

Cuocete in forno preriscaldato statico a 200 gradi (oppure ventilato a 180 gradi) per 45 minuti. Vi consigliamo, soprattutto se usate il forno ventilato, di aggiungere all'interno anche una ciotolina con dell'acqua, in modo da formare vapore in fase di cottura.

7
Fatto

Tagliate a fette

Lasciate intiepidire, tagliate a fette e servite la vostra pizza al formaggio! Buona Pasqua! ;-)

Alessandro

Mi chiamo Alessandro, classe 1981. Ho sempre avuto un rapporto d'amore assoluto col cibo fatto in casa. Da un po' di tempo ho cercato un approccio più impegnato e reverenziale nei confronti della cucina, ho imparato tantissimo e ho scoperto che... cucinare è facile! ;-)

precedente
Pasta con speck e noci
successiva
Mezzelune ripiene
precedente
Pasta con speck e noci
successiva
Mezzelune ripiene

Aggiungi il Tuo Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here